Misura PSR/ Focus Area | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale. Focus area A2 - migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività
| Costruzione di nuova viabilità forestale - strada Valtrighetta
| L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di costruzione di nuova viabilità forestale che porti ad un significativo miglioramento dell’intera strada sia in termini di sicurezza del transito che di tempi di percorrenza dei mezzi.
|
Spesa ammessa: € 100.000,00 Contributo concesso (60%): € 60.000,00 Quota FEASR (42,980%): € 25.788,000 Quota Nazionale (39,914%): € 23.948,400 Quota PAT (17,106%): € 10.263,600
|
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale. Focus area A2 - migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività
| Adeguamento strada forestale – loc. Valtrigona
| L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di adeguamento della viabilità forestale esistente e classificata, che porti ad un significativo miglioramento dell’intera strada sia in termini di sicurezza del transito che di tempi di percorrenza dei mezzi.
|
Spesa ammessa: € 81.130,00 Contributo concesso (70%): € 56.791,00 Quota FEASR (42,980%): € 24.408,772 Quota Nazionale (39,914%): € 22.667,560 Quota PAT (17,106%): € 9.714,668
|
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva. Focus area A4 - tutela delle specie minacciate di estinzione con azioni di protezione e ripristino degli habitat in fase regressiva (non boscate), per favorire la conservazione della flora e fauna - favorire interventi di mantenimento dei paesaggi montani come pascoli alberati o interventi non produttivi
| Recupero habitat malga Valtrighetta in val Calamento
| L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di recupero di habitat in fase regressiva in ambienti pascolivi attraverso operazioni di trinciatura, sfalcio, decespugliamento, pareggiamento di superfici, spietramento, semina con specie locali e taglio alberi.
|
Spesa ammessa: € 28.160,00 Contributo concesso (100%): € 28.160,00 Quota FEASR (42,980%): € 12.103,168 Quota Nazionale (39,914%): € 11.239,782 Quota PAT (17,106%): € 4.817,050
|
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva. Focus area A4 - tutela delle specie minacciate di estinzione con azioni di protezione e ripristino degli habitat in fase regressiva (non boscate), per favorire la conservazione della flora e fauna - favorire interventi di mantenimento dei paesaggi montani come pascoli alberati o interventi non produttivi
| Valorizzazione biodiversità loc. Malga Valtrighetta
| L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di recupero di habitat in fase regressiva in ambienti pascolivi attraverso operazioni di trinciatura, sfalcio, decespugliamento, pareggiamento di superfici, spietramento, semina con specie locali e taglio alberi.
|
Spesa ammessa: € 30.600,00 Contributo concesso (100%): € 30.600,00 Quota FEASR (42,980%): € 13.151,880 Quota Nazionale (39,914%): € 12.213,684 Quota PAT (17,106%): € 5.234,436
|
Operazione 4.4.2 – Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno. Focus area A4 - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea
| Recinzioni tradizionali Valtrighetta
| L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di promuovere la realizzazione di recinzioni tradizionali che consentano di praticare il pascolo turnato e delimitato, ovvero la tecnica ottimale per la gestione conservativa dei pascoli e di migliorare la qualità del paesaggio e l’attrattività turistica attraverso l’impiego di materiali tradizionali.
|
Spesa ammessa: € 35.915,00 Contributo concesso (70%): € 25.140,50 Quota FEASR (42,980%): € 10.805,387 Quota Nazionale (39,914%): € 10.034,579 Quota PAT (17,106%): € 4.300,534
|
Operazione 8.5.1 – Interventi selviculturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo. Focus area A4 - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea
| Diradamento di giovane perticaia in loc. Valtrighetta
| L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di sostenere gli interventi selvicolturali non remunerativi per accrescere la resilienza, la stabilità e pregio ambientale degli ecosistemi forestali e il loro adattamento ai cambiamenti climatici.
|
Spesa ammessa: € 6.930,00 Contributo concesso (100%): € 6.930,00 Quota FEASR (42,980%): € 2.978,514 Quota Nazionale (39,914%): € 2.766,040 Quota PAT (17,106%): € 1.185,446
|
Operazione 4.4.3 -Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico. Sottomisura 4.4 - sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-Ambientali. focus area D “ridurre l’emissione di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura” in quanto gli investimenti sono diretti all’incremento della biodiversità della matrice agricola soprattutto nelle zone di fondovalle. | Intervento di miglioramento ambientale in loc. Pra dell’Ovo
| L’intervento riguarda la costruzione di una pozza permanente a scopo naturalistico al fine di migliorare le possibilità di vita di specie di flora, di fauna e di habitat legati all’acqua, in ambiente silvo-pastorale e del ripristino di una piccola area di prateria permanente rispetto all’invasione del nocciolo.
| La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 31.004,46 di cui 25.660,20 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 11.028,75; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 10.242,01; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.377,63). |